Courchevel riapre quest'estate
Alle porte del Parco Nazionale della Vanoise, Courchevel offre un accesso privilegiato a uno dei gioielli naturali delle Alpi francesi.
Tra laghi alpini, pascoli fioriti e maestose vette, la località si rivela un vero paradiso per gli amanti della natura e gli appassionati di attività all'aria aperta.
In estate, i sentieri escursionistici si snodano attraverso paesaggi mozzafiato, offrendo panorami incredibili e incontri indimenticabili con la fauna e la flora locali. In inverno, i visitatori possono scoprire le meraviglie del Parco con ciaspole, sci nordico o sci alpinismo, attività che consentono un'immersione totale in questo ambiente incontaminato.
Che siate escursionisti esperti, famiglie in cerca di avventura o semplicemente alla ricerca di serenità, Courchevel vi invita a scoprire le meraviglie del Parco Nazionale della Vanoise in ogni stagione.
Incontro con una natura incontaminata
Il Parco Nazionale della Vanoise, il primo parco nazionale creato in Francia, è un invito a scoprire una biodiversità eccezionale e paesaggi mozzafiato. Nei pressi di Courchevel, i visitatori possono esplorare questo gioiello naturale attraverso numerosi sentieri segnalati, adatti a tutti i livelli. Dagli alpeggi verdi alle vette innevate, ogni percorso riserva sorprese: marmotte curiose, stambecchi maestosi e una flora alpina unica, tra cui il famoso edelweiss.
Immersi nel cuore degli alpeggi, i rifugi di montagna offrono una pausa autentica e rilassante. Dal Rifugio del Grand Plan, punto di partenza di numerose escursioni, al Rifugio della Glière, situato sopra il Lago Rosière, ogni rifugio racconta una storia di accoglienza e condivisione. Trascorrete la notte lì per assaporare il silenzio della montagna, gustare la cucina locale e, al calar della notte, ammirare un cielo stellato di una purezza eccezionale.
Per gli appassionati di escursionismo, Courchevel e i suoi dintorni offrono oltre 200 km di sentieri segnalati, aperti dalla primavera all'autunno. Da passeggiate tranquille lungo la Valle des Avals a percorsi più impegnativi verso il Lago di Rosière o la salita al Mont Jovet (2.733 m), ogni itinerario si conclude con un panorama mozzafiato sulle vette della Vanoise. Lungo il percorso, potresti avvistare camosci, marmotte o genepy selvatico e immergerti nello spettacolo degli alpeggi, dove pascolano ancora le mucche Tarine.
Esplora anche
Preservare la natura.... E protetta!
Il Parco Nazionale della Vanoise è un'area protetta ai sensi della legge del 1960: poche semplici ma essenziali regole garantiscono la conservazione della fauna, della flora e degli ecosistemi delle Alpi. In particolare, è vietato raccogliere piante, uscire dai sentieri segnalati o accendere fuochi all'aperto. I cani devono essere tenuti al guinzaglio e il bivacco è consentito solo nei rifugi o in aree specifiche.
Per conoscere tutte le norme e preparare la vostra visita nel rispetto di questo patrimonio naturale, consultate il regolamento del Parco.
Attività estive imperdibili
Scoprire il Parco attraverso i suoi sentieri
Con le sue decine di chilometri di sentieri segnalati, il Parco Nazionale della Vanoise è un luogo ideale da esplorare per gli escursionisti di tutte le capacità. Dalle passeggiate per famiglie agli itinerari più impegnativi, ogni sentiero rivela panorami mozzafiato e incontri inaspettati con la fauna emblematica del Parco: marmotte, stambecchi e aquile reali.
Per un'esperienza ancora più gratificante, affidatevi a una guida naturalistica. Questi professionisti appassionati vi aiuteranno a individuare gli animali, a capire gli ecosistemi e a rispettare le regole del Parco.
Rispettare e proteggere
Prima di partire per la vostra avventura, è fondamentale conoscere le regole del Parco: rimanete sui sentieri segnalati, non disturbate la fauna selvatica ed evitate qualsiasi forma di inquinamento acustico o visivo. Se siete accompagnati da un professionista, potete essere certi che le vostre attività saranno rispettose e che imparerete a conoscere meglio questo gioiello naturale.
Per saperne di più, leggete il regolamento completo sul sito ufficiale del Parco Nazionale della Vanoise.
Attività invernali nel Parco
Esplorare il Parco con le racchette da neve o gli sci di fondo
Quando l'inverno ricopre le cime e le valli di una spessa coltre bianca, il Parco Nazionale della Vanoise diventa un'oasi di pace per gli amanti delle attività nordiche. Le racchette da neve permettono di scivolare dolcemente tra paesaggi immacolati, di addentrarsi nel cuore delle foreste innevate e di osservare le tracce dei camosci o delle lepri di passo.
Per i più avventurosi, lo sci alpinismo offre un'immersione totale in questo ambiente naturale incontaminato. Con itinerari adatti a tutti i livelli, è un modo ideale per scoprire le vette alpine nel rispetto dell'ambiente.
Porta del Parco Nazionale della Vanoise, Courchevel offre un accesso privilegiato a uno dei gioielli naturali delle Alpi. Sia in estate che in inverno, è un luogo dove la natura rivela le sue meraviglie e dove i visitatori possono riconnettersi con l'essenziale. Che siate appassionati di escursionismo, di fauna selvatica o semplicemente in cerca di serenità, il Parco vi invita a vivere un'esperienza unica nel rispetto dell'ambiente.
Preparazione della visita
FAQ
Il Parco Nazionale della Vanoise offre un'ampia gamma di attività in armonia con la natura. In estate, è possibile esplorare i sentieri segnalati a piedi o in compagnia di una guida naturalistica per osservare la flora e la fauna locali. In inverno, le escursioni con le racchette da neve e lo sci alpinismo sono il modo perfetto per scoprire i paesaggi innevati nel rispetto delle regole del Parco.
Per proteggere quest'area naturale unica, è fondamentale rimanere sui sentieri segnalati, rispettare la tranquillità della fauna selvatica e non raccogliere le piante. Non dimenticate di portare con voi i rifiuti e di optare per attività dolci. Trovate tutte le regole da seguire sul sito ufficiale del Parco Nazionale della Vanoise.
Sì, Courchevel è un'ottima porta d'accesso per esplorare il Parco Nazionale della Vanoise. Numerosi sentieri partono dalla località e le guide locali sono a disposizione per accompagnarvi nelle vostre avventure, sia in estate che in inverno.